logo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanext
  • MISSION
  • BLOG
  • AMBITI SANITARI
    • CARDIO
    • FARMACISTA OSPEDALIERO
    • OFTA
  • CONTATTI
✕
            No results See all results
            Pubblicato da Polifarma at Maggio 30, 2025

            Realtà virtuale e aumentata in formazione medica

             

            La medicina del XXI secolo sta attraversando una trasformazione digitale senza precedenti. Tra le innovazioni più promettenti, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno ridefinendo i paradigmi della formazione medica, passando da sperimentazioni pionieristiche a strumenti consolidati nelle istituzioni sanitarie di eccellenza a livello internazionale e nazionale. Queste tecnologie immersive, ormai integrate nei curricula delle scuole di medicina e nei programmi di formazione continua, non si limitano a migliorare l'apprendimento tecnico, ma aprono nuove frontiere nel rapporto medico-paziente e nella comprensione delle condizioni di salute.

             

            Le due facce dell'immersione digitale 

            Prima di esplorare le applicazioni specifiche, è fondamentale comprendere la distinzione tra queste due tecnologie rivoluzionarie. La realtà aumentata agisce come un ponte tra mondo fisico e digitale, sovrapponendo elementi virtuali all'ambiente reale che continuiamo a percepire. Immaginiamo un chirurgo che, durante un'operazione, visualizza attraverso occhiali speciali informazioni vitali del paziente direttamente nel suo campo visivo, senza distogliere lo sguardo dal tavolo operatorio.

            La realtà virtuale, al contrario, ci trasporta completamente in mondi simulati. Attraverso visori che isolano da stimoli esterni, i professionisti sanitari possono trovarsi immersi in sale operatorie virtuali, affrontare emergenze simulate o esplorare l'anatomia umana in tre dimensioni con un livello di dettaglio impossibile da raggiungere con i metodi tradizionali.

             
             
            Blockquote

            La realtà aumentata agisce come un ponte tra mondo fisico e digitale, sovrapponendo elementi virtuali all'ambiente reale che continuiamo a percepire. La realtà virtuale, al contrario, ci trasporta completamente in mondi simulati”.

            linea

             
             

            Una rivoluzione consolidata

            La crescita dell'utilizzo di VR e AR nella formazione medica non è più una tendenza emergente, ma una realtà consolidata supportata da solide evidenze scientifiche. Numerose ricerche dimostrano che queste tecnologie migliorano significativamente i risultati di apprendimento, l'accuratezza nelle procedure cliniche e la fiducia degli studenti e dei professionisti sanitari.

            Grandi centri di eccellenza come l'Imperial College di Londra1 hanno pionieristicamente integrato questi strumenti nei loro programmi formativi, seguiti da istituzioni prestigiose in tutto il mondo. In Italia, come il Policlinico di Milano2, molte altre strutture sanitarie e università hanno implementato programmi di formazione basati su VR e AR, riconoscendone il valore aggiunto nella preparazione dei futuri professionisti della salute. Questa diffusione crescente è alimentata dalla versatilità delle applicazioni: dalla formazione chirurgica specialistica alle simulazioni di emergenza, dall'apprendimento dell'anatomia alle procedure infermieristiche più delicate.

             
             
            Blockquote

            Molte strutture sanitarie e università hanno implementato programmi di formazione basati su VR e AR, riconoscendone il valore aggiunto nella preparazione dei futuri professionisti della salute”.

            linea

             
             

            Training e simulazione: la pratica senza rischi 

            L'applicazione più immediata e rivoluzionaria di VR e AR in medicina riguarda il training e la simulazione, con un'adozione ormai sistematica in diverse aree specialistiche.

            Le simulazioni immersive per interventi chirurgici complessi rappresentano uno dei campi di maggiore successo. Gli studenti e i chirurghi in formazione possono ora esercitarsi su procedure delicate come la laparoscopia, la correzione di ernie e la chirurgia pediatrica in un ambiente completamente sicuro e infinitamente ripetibile. Piattaforme come SimX VR3 offrono scenari altamente realistici e interattivi, permettendo ai professionisti della salute di perfezionare le proprie competenze senza alcun rischio per i pazienti reali.

            Un altro ambito di applicazione fondamentale riguarda l'addestramento in scenari di emergenza. Le tecnologie immersive permettono di simulare situazioni critiche come arresti cardiaci, attacchi d'asma gravi o la complessa gestione delle vie aeree in terapia intensiva. Questi training ad alta fedeltà preparano i professionisti sanitari ad affrontare le emergenze reali con maggiore sicurezza e competenza, riducendo significativamente il margine di errore in situazioni dove ogni secondo può fare la differenza.

            Gestione di patologie complesse

            Una delle applicazioni più innovative riguarda la formazione per la gestione di patologie complesse. Le simulazioni permettono di affrontare la cura di pazienti con demenza, esiti di ictus o altre condizioni critiche, spesso integrandole con pazienti virtuali guidati da intelligenza artificiale. Questi "pazienti digitali" possono rispondere in modo realistico agli interventi terapeutici, offrendo un'esperienza formativa estremamente realistica e pedagogicamente efficace.

            Un esempio concreto di eccellenza in questo campo è rappresentato dal nuovo Centro di Simulazione del Policlinico di Milano4, inaugurato grazie a un investimento di 600.000 euro. In questa struttura all'avanguardia, medici e infermieri si formano utilizzando tecnologie VR e AR per simulare interventi delicati come la chirurgia pediatrica e la rianimazione neonatale, raggiungendo livelli di preparazione superiori con una significativa riduzione del margine di errore nelle situazioni reali.

            La Formazione medica trasformata 

            La realtà aumentata consente di integrare contenuti digitali, informazioni e dati rilevanti nell'esperienza visiva che l'utente ha dell'ambiente reale che lo circonda. Dal punto di vista tecnico, questa tecnologia si articola in due approcci principali:

            La prima modalità, denominata "AR pass-through", funziona attraverso la cattura delle immagini del mondo fisico tramite telecamere, che vengono poi elaborate e mostrate su un display all'utente - un esempio tipico sono le app di realtà aumentata sui dispositivi mobili o specifici caschi per la realtà virtuale.

            La seconda modalità, chiamata "AR see-through", permette invece all'utente di osservare direttamente l'ambiente reale attraverso lenti trasparenti di un visore, mentre simultaneamente vengono proiettati elementi digitali che si sovrappongono alla visione naturale.

            Diversi studi hanno documentato l’efficacia di questa tecnologia nella formazione medica. La ricerca "Augmented Reality in Medical Education"5 – ad esempio - ha coinvolto quindici studenti di medicina in una sperimentazione con Microsoft HoloLens per simulazioni remote di gestione delle vie aeree in terapia intensiva. I risultati hanno evidenziato come la realtà aumentata possa trasformare l'apprendimento medico attraverso una visualizzazione concettuale più efficace, una maggiore accessibilità agli strumenti formativi, un'immersione variabile nell'esperienza didattica e prospettive future promettenti per l'educazione sanitaria.

            Particolarmente significativo è il lavoro svolto presso l'Università di Padova, dove è stata sviluppata una tecnologia chiamata "Advanced 3D-Based Teaching Models in Congenital Cardiovascular Disease"6. Questo strumento rivoluzionario permette agli studenti di medicina di esplorare modelli tridimensionali del cuore direttamente attraverso i loro smartphone, offrendo una comprensione delle cardiopatie congenite completamente nuova rispetto ai metodi tradizionali. La tecnologia crea una libreria virtuale di casi clinici e consente l'interazione diretta con modelli di cuori patologici attraverso applicazioni dedicate per Android e iOS.

             
             
            Blockquote

            La realtà aumentata si articola in due approcci principali: la prima modalità, denominata "AR pass-through", funziona attraverso la cattura delle immagini del mondo fisico tramite telecamere che vengono poi elaborate; la seconda modalità, chiamata "AR see-through", permette invece all'utente di osservare direttamente l'ambiente reale attraverso lenti trasparenti di un visore”.

            linea

             
             

            La Chirurgia a distanza come laboratorio didattico

            L'aspetto forse più rivoluzionario riguarda la formazione chirurgica, dove la realtà aumentata sta eliminando le barriere geografiche e temporali tradizionali. I sistemi AR permettono ora di collegare in tempo reale chirurghi esperti con colleghi meno esperti, condividendo non solo immagini cliniche e preoperatorie, ma anche decisioni tecniche e indicazioni chirurgiche durante gli interventi stessi. Questa trasformazione è particolarmente evidente nel lavoro dell'odontoiatra genovese Luigi Rubino7, che ha sviluppato un sistema di realtà aumentata basato su visori specializzati capaci di guidare gli operatori attraverso gesti delle mani e segni sovrapposti direttamente sul display.

            Nel campo chirurgico e delle procedure interventistiche, VR e AR sono diventate strumenti indispensabili per l'addestramento in laparoscopia, neurochirurgia ed ecocardiografia. La possibilità di esercitarsi ripetutamente senza alcun rischio per i pazienti rappresenta un vantaggio inestimabile, permettendo ai medici di perfezionare le proprie competenze in un ambiente controllato.

            L'insegnamento dell'anatomia ha subito una rivoluzione particolarmente significativa. Le lezioni tradizionali, basate su libri di testo e modelli fisici, stanno lasciando spazio a visualizzazioni 3D interattive che facilitano la comprensione di strutture complesse. Gli studenti possono ora esplorare modelli anatomici in AR da ogni angolazione e immergersi in esperienze di dissezione virtuale che rivaleggiano con quelle reali per accuratezza e dettaglio. Programmi innovativi come HoloHuman8, OculAR SIM9 e HoloPatient10 permettono di "camminare" all'interno del corpo umano, esplorare organi e sistemi con un livello di dettaglio e interattività prima impensabile.

             

             
             
            Blockquote

            I sistemi AR permettono ora di collegare in tempo reale chirurghi esperti con colleghi meno esperti, condividendo non solo immagini cliniche e preoperatorie, ma anche decisioni tecniche e indicazioni chirurgiche durante gli interventi stessi”.

            linea

             
             

            L'efficacia misurata: risultati e limiti a distanza 

            La ricerca scientifica ha iniziato a quantificare l'efficacia di queste tecnologie. La realtà virtuale mostra un effetto moderato, ma significativo sul miglioramento delle conoscenze anatomiche e viene percepita come particolarmente utile dagli studenti. La realtà aumentata, dal canto suo, eccelle nel migliorare l'engagement e la motivazione11, anche se il suo impatto sui risultati di apprendimento risulta meno marcato rispetto alla VR.

            Come ogni innovazione, queste tecnologie presentano anche delle sfide. La VR può causare effetti collaterali come mal di testa o vertigini in alcuni utenti12 e molte applicazioni, pur essendo promettenti, richiedono studi più rigorosi per confermare la loro efficacia a lungo termine.

            Oltre la tecnica: il miglioramento dell'empatia medico-paziente 

            Una delle applicazioni più innovative e umanamente significative di VR e AR riguarda il miglioramento della relazione medico-paziente. Queste tecnologie stanno aprendo nuove strade per sviluppare l'empatia e la comprensione tra professionisti sanitari e pazienti.

            Le esperienze immersive per i pazienti rappresentano un primo ambito di applicazione. L'uso della VR durante la degenza ospedaliera, ad esempio prima o dopo un intervento chirurgico, ha dimostrato risultati sorprendenti. Uno studio condotto presso il St. George's Hospital di Londra13 ha rilevato che il 94% dei pazienti si è sentito più rilassato e l'80% ha registrato una riduzione evidente del dolore grazie all'utilizzo di visori VR.

            Ma l'aspetto più rivoluzionario riguarda la formazione all'empatia dei professionisti sanitari. VR e AR permettono ai medici e agli infermieri di sperimentare in prima persona le condizioni dei loro pazienti14, simulando disabilità visive, demenza o altre condizioni attraverso scenari immersivi. Questo approccio di experiential learning favorisce una comprensione profonda e autentica delle difficoltà vissute dai pazienti, migliorando significativamente la qualità della relazione terapeutica.

            Gli ambienti immersivi evocano risposte emotive più forti rispetto ai metodi formativi tradizionali, aiutando i professionisti a riconoscere e gestire le proprie reazioni emotive. Applicazioni specifiche permettono di mettersi letteralmente "nei panni" dei pazienti o di affrontare situazioni sociali complesse, sviluppando non solo empatia ma anche competenze comunicative fondamentali nella pratica clinica.

            Una rivoluzione in corso 

            L'integrazione di realtà virtuale e aumentata nella formazione medica rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: è una vera e propria rivoluzione che sta trasformando il modo in cui i professionisti sanitari apprendono, si esercitano e si relazionano con i pazienti.

            Mentre la ricerca continua a esplorare le potenzialità di queste tecnologie, una cosa appare chiara: il futuro della formazione medica sarà sempre più immersivo, interattivo e, soprattutto, umano. In un'epoca in cui la medicina rischia di diventare sempre più tecnologica e distante, VR e AR offrono paradossalmente strumenti per riscoprire l'importanza della dimensione umana ed empatica della cura.

            L'evoluzione tecnologica in corso suggerisce che siamo solo all'inizio di questa rivoluzione formativa. Con oltre 1300 pubblicazioni scientifiche dedicate all'argomento nel solo periodo 2012-2017, il campo della realtà aumentata in medicina continua a espandersi rapidamente, promettendo sviluppi ancora più significativi nei prossimi anni. L'obiettivo finale rimane quello di garantire un'educazione medica di qualità superiore, accessibile globalmente e capace di preparare i futuri medici alle sfide di una medicina sempre più tecnologica e precisa.

             
             
            Blockquote

            Con oltre 1300 pubblicazioni scientifiche dedicate all'argomento nel solo periodo 2012-2017, il campo della realtà aumentata in medicina continua a espandersi rapidamente, promettendo sviluppi ancora più significativi nei prossimi anni”.

            linea

             
             

            RIFERIMENTI


              • 1 Imperial College di Londra

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                Imperial College di Londra
              • 2 Politecnico di Milano

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                Politecnico di Milano
              • 3 SimX VR

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                SimX VR
              • 4 Centro di Simulazione del Policlinico di Milano

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                Centro di Simulazione del Policlinico di Milano
              • 5 Augmented Reality in Medical Education

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                "Augmented Reality in Medical Education"
              • 6 Advanced 3D-Based Teaching Models in Congenital Cardiovascular Disease

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                "Advanced 3D-Based Teaching Models in Congenital Cardiovascular Disease"
              • 7 Luigi Rubino

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                Luigi Rubino
              • 8 HoloHuman

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                HoloHuman
              • 9 HoloPatient

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                e HoloPatient
              • 10 OculAR SIM

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                e OculAR SIM
              • 11 eccelle nel migliorare l'engagement e la motivazione

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                eccelle nel migliorare l'engagement e la motivazione
              • 11 come mal di testa o vertigini in alcuni utenti

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                come mal di testa o vertigini in alcuni utenti
              • 13 . Uno studio condotto presso il St. George's Hospital di Londra

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                . Uno studio condotto presso il St. George's Hospital di Londra
              • 14 sperimentare in prima persona le condizioni dei loro pazienti

                Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

                Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


                sperimentare in prima persona le condizioni dei loro pazienti
             
             

            ARTICOLI CORRELATI

             
             

            POST CORRELATI

            • Notal Vision è un fornitore di servizi di monitoraggio domiciliare oftalmico
              Febbraio 2, 2022

              Notal Vision: la tecnologia che estende la gestione delle malattie degli occhi dalla clinica a casa


              Read more
            • serious game
              Gennaio 7, 2025

              La gestione dell’ansia attraverso il gioco on line 


              Read more
            • Marzo 13, 2025

              Intelligenza Artificiale e Large Language Models: il futuro della medicina generale tra opportunità e sfide etiche


              Read more
            • telemedicina in oftalmologia
              Aprile 12, 2024

              Rivoluzione digitale in Oftalmologia


              Read more
             
             

            Torna alla pagina blog

             




            HOME
            MISSION
            BLOG
            CONTATTI


            logo-footer

            Condizioni di utilizzo | Privacy Policy |Cookie Policy | Contatti | Sitemap | Farmacovigilanza | Trasparenza | Data Protection Officer

            Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001
                      No results See all results
                      • No translations available for this page