logo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanext
  • MISSION
  • RICERCA E SVILUPPO
  • FORMAZIONE
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
            No results See all results
            Pubblicato da Polifarma at Settembre 22, 2022

            Medicina digitale e innovazione nel paese delle aurore boreali
            La Finlandia tra “felicità” e tecnologia

             

            La Finlandia mantiene saldamente il primato del paese più felice al mondo. Una posizione che certamente non si è guadagnata grazie al clima; per quanto le estati possano essere luminose e sorprendentemente tiepide, non durano più di sessanta giorni prima che inizi a tornare il freddo, e, progressivamente, la notte quasi perenne. A compensare queste avarizie il welfare del paese è invidiabile, il sistema scolastico genera entusiasmo in tutti gli stranieri che lo sperimentano, e il sistema sanitario è universalistico e all’avanguardia. Potrebbe sembrare una partita facile, considerando che la popolazione è di 5,5 milioni di abitanti per un territorio simile all’Italia e ricco in risorse naturali, ma anche qui la crisi finanziaria ed economica dei primi anni duemila è stata drammatica generando ondate di bancarotta, diseguaglianze e suicidi.

             
             

            Un laboratorio sociale e tecnologico

            L’uscita di Nokia dalla tecnologia smartphone e il suo declino hanno messo sul mercato moltissimi tecnici preparati, di grande esperienza e pronti a nuove sfide. Il sistema scolastico forma in modo eccellente le nuove generazioni, e la cultura finlandese basata sulla collaborazione facilita le iniziative manageriali e innovative. Caratteristiche queste che supportano l’imprenditorialità, soprattutto quando è convintamente sostenuta da iniziative pubbliche costanti e investimenti a lungo termine.

            Consapevole che un paese con meno di sei milioni di possibili clienti non rappresenti un mercato particolarmente attrattivo per le aziende, l’amministrazione ha attivato un sistema articolato e coraggioso per convincere le nuove imprese a trovare una sede in queste latitudini, selezionare partner locali per sviluppare l’attività e/o a intraprendervi iniziative di ricerca.

            L’attività a supporto delle iniziative imprenditoriali è quasi sempre gratuita e comprende assistenza sugli aspetti normativi e burocratici, organizzazione di incontri periodici e ad hoc con gli investitori, e presentazione di molti programmi di incubazione e accelerazione offerti dalla regione.

             

            L’esempio del sistema Helsinki

            Ad oggi l’area metropolitana di Helsinki concentra il 60% delle startup del paese e si è aggiudicata il primo posto fra gli ecosistemi regionali europei di innovazione del 2019 e il secondo nel 2021.

            Nel territorio opera Helsinki Partners¹, una società di marketing, investimento e attrazione di talenti della capitale, di proprietà della città. L’azienda serve da collante alla miriade di iniziative più specifiche sui vari settori.

            L’attenzione al tema della salute e alle sue evoluzioni in ambito tecnologico/digitale è molto alta, infatti, HP controlla Health Capital Helsinki² focalizzata sul supportare le nuove realtà in campo healthcare e farle ‘atterrare’ nell’area metropolitana. È stata fondata nel 2015 come primo step dell’ecosistema nel campus universitario di Meilhati specializzato nelle scienze della vita.

            L’organizzazione sottolinea come la Finlandia sia uno dei paesi più sani del mondo, grazie al suo sistema sanitario all'avanguardia. Helsinki Metropolitan ospita uno dei più grandi ospedali d'Europa, l'HUS Helsinki University Hospital, che integra l'assistenza sanitaria tradizionale con servizi digitali. Ma soprattutto, c’è  un forte sostegno governativo per posizionare il paese come leader globale nel settore sanitario. Questa volontà si è espressa per esempio con la legislazione sull'uso secondario dei dati sanitari e sociali, compresa la legge sulle biobanche, moderna e favorevole all'innovazione.

            La ricerca tra organizzazioni private e startup

            Sempre nel 2015 l’ospedale universitario della capitale ha adottato un sistema più moderno per regolamentare l’attività di ricerca, anche in partnership con organizzazioni private e startup, e poco dopo si consolida l’esperienza del polo universitario Helsinki Think Company³  che, nato come spazio di co-working dedicato a studenti e giovani imprenditori, diventa una vera e propria società imprenditoriale per facilitare il passaggio dalla intuizione e ricerca accademica a iniziative di imprenditoria con forte impronta sociale. Oggi l’istituzione lavora per incoraggiare in ambito universitario l’approccio imprenditoriale in vari settori compresi i programmi di incubazione nell’area health del Terkko Health Hub⁴ e di Health Incubator Helsinki⁵.

            Il primo gestisce un programma annuale di pre-incubazione (early stage), mentre il secondo offre piani triennali specifici in area lifescience che al momento coinvolgono una trentina di realtà diverse, dall’oftalmologia al remote monitoring.

            Il cerchio di queste collaborazioni fra università e mondo del business si chiude attraverso Helsinki Innovation Services - University of Helsinki⁶, che garantisce supporto al trasferimento tecnologico e nella protezione intellettuale ed eventuale commercializzazione dei risultati della ricerca accademica.

            Il contributo attivo della regione di Helsinki, inoltre, ha trasformato diversi quartieri o strutture in siti di test per nuove soluzioni Testbed Helsinki⁷.

            In area lifescience è certamente all’avanguardia la struttura dell’ospedale del campus Metropolia Proof Health⁸, una realtà praticamente unica in Europa destinata a offrire spazi di simulazione in ambiente ospedaliero specificamente destinati alla ricerca.

            Per l’accademia e l’industria, inoltre, la regione metropolitana ha reso disponibili in open source dati sociodemografici e strutturali preziosissimi in fase di modellazione Helsinki Region Infoshare⁹.

            I risultati della collaborazione: un modello che si moltiplica

            La ricchezza dell’ecosistema deriva da visione, capacità implementativa e investimenti pubblici e privati. La Finlandia è infatti al settimo posto in Europa per investimenti di Venture Capital/pro capite nel I semestre 2022, prima fra gli scandinavi e davanti alla Francia avendo guadagnato quattro posizioni rispetto al 2021.

            Così al Nordic Lifescience Days di Malmo in Svezia il 28 e 29 settembre Helsinki Partner, in collaborazione con gli enti di altre regioni e università finlandesi, presenterà un consistente gruppo di nuove aziende che innovano vari settori del mondo della salute.

            Il modello Helsinki ha fatto scuola e oggi tutte le maggiori municipalità (Oulu, Kuopio, Turku, Tampere…) collaborano con le facoltà universitarie che si occupano di salute e hanno attivato incubatori specifici.

            All’evento scandinavo presenteranno le loro soluzioni, venti realtà in area diagnostica, med-tech e digital health sviluppatesi sia nei dintorni della capitale sia nelle più remote province del nord, proprio sotto la magica luce dell’aurora boreale.

            grafico top 40 funding per capital

             
             

             

             

            RIFERIMENTI


            • 1 Helsinki Partners - Welcome to Helsinki!

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Helsinki Partners - Welcome to Helsinki!
            • 2 Health Capital Helsinki

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Health Capital Helsinki
            • 3 Helsinki Think Company

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Helsinki Think Company
            • 4 Terkko Health Hub

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Terkko Health Hub
            • 5 Health Incubator Helsinki

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Health Incubator Helsinki
            • 6 Helsinki Innovation Services - University of Helsinki

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Helsinki Innovation Services - University of Helsinki
            • 7 Testbed Helsinki

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Testbed Helsinki
            • 8 Metropolia Proof Health

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Metropolia Proof Health
            • 9 Helsinki Region Infoshare

              Cliccando sul seguente link abbandonerà questo sito e accedendo al sito appena selezionato lei sarà soggetto alle condizioni di utilizzo di questo ultimo.

              Polifarma non si assume alcuna responsabilità relativamente ai contenuti presenti.


              Helsinki Region Infoshare
             
             

            Torna alla pagina blog

             




            HOME
            MISSION
            RICERCA E SVILUPPO
            BLOG
            CONTATTI


            logo-footer

            Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Contatti | Sitemap | Farmacovigilanza | Trasparenza | Data Protection Officer

            Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001
                      No results See all results
                      • No translations available for this page