logo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanextlogo-polifarmanext
  • MISSION
  • RICERCA E SVILUPPO
  • FORMAZIONE
  • BLOG
  • CONTATTI
✕
            No results See all results
            Pubblicato da Polifarma at Ottobre 28, 2021

            Digital Medicine e Impresa Farmaceutica
            In che modo le Terapie Digitali possono essere utilizzate dalle aziende farmaceutiche per offrire un servizio migliore a pazienti e operatori sanitari?

             

            I Digital Therapeutics - Terapie Digitali possono presentare nuove opportunità per lo sviluppo della impresa del farmaco:


            Miglioramento degli esiti di salute per il paziente

            L’uso congiunto (sia in add-on che in combinazione) di 2 diverse terapie con la stessa indicazione terapeutica e diverso meccanismo di azione, può offrire al paziente maggiori vantaggi in termini di efficacia e di tollerabilità e rappresentare l’opzione a maggior valore terapeutico tra quelle disponibili;


            Aumento del valore del farmaco

            L’effetto additivo o sinergico dei Digital Therapeutics - Terapie Digitali aggiunti o combinati con il farmaco viene attribuito a quest’ultimo nel caso in cui la responsabilità di marketing, distribuzione e informazione scientifica siano della impresa farmaceutica. Tale effetto può essere pertanto valorizzato – in termini di prezzo e/o di rimborso – come valore aggiunto del farmaco;


            Prolungamento del ciclo di vita del farmaco

            La scadenza della protezione brevettuale comporta una rilevante riduzione dei fatturati del farmaco, sia per la riduzione del prezzo da allineare al generico che per il minor impegno promozionale spesso realizzato. La combinazione tra un farmaco a brevetto scaduto ed un Digital Therapeutic - Terapia Digitale può consentire lo sviluppo di una nuova terapia, offerta in via esclusiva della impresa farmaceutica, che potrebbe consentire sia un recupero dei volumi e nel prossimo futuro un rimborso addizionale per la componente digitale.


            Accesso ad informazioni Real Time / Real World

            L’utilizzo di Digital Therapeutics - Terapie Digitali da parte del paziente genera una notevole quantità di dati, relativi sia alla malattia in trattamento che alle terapie utilizzate (digitali, farmacologiche ed altre). Tali dati sono generati dal paziente nel normale contesto di vita (Real World) attraverso l’interazione con l’algoritmo, attraverso la compilazione di questionario o l’inserimento di dati oppure registrati da sensori e dispositivi utilizzati dal paziente e sono immediatamente accessibili in tempo reale (Real Time).

            Qualora autorizzati dal paziente secondo modalità previste dalla corrente normativa, i Real World / Real Time Data relativi al farmaco possono essere condivisi con l’impresa farmaceutica interessata, la quale in tal modo accede in tempo reale ad una quantità di dati di gran lunga superiore a quelli generati nel corso dello sviluppo clinico.


            Personalizzazione della terapia farmacologica

            I dati generati dalla interazione tra paziente e Digital Therapeutics - Terapie Digitali interessano tutti gli elementi della terapia, compresi i farmaci utilizzati congiuntamente. Attraverso le informazioni acquisite con i Real World / Real Time Data, diviene pertanto possibile aggiustare dosaggi e modalità di assunzione e personalizzare l’utilizzo del farmaco per lo specifico paziente.


            Completamento dell’offerta terapeutica

            Le imprese farmaceutiche si propongono sempre più spesso come soggetti interessati ad offrire salute piuttosto che come fornitori di una specifica componente della terapia stessa, ovvero il farmaco.

            Alle generiche dichiarazioni di missione aziendale, l’impresa farmaceutica può oggi dare seguito offrendo – accanto al farmaco ed a eventuali programmi di supporto per il suo utilizzo ottimale da parte del paziente – eventuali Digital Therapeutics - Terapie Digitali indicate per il trattamento delle malattie di proprio interesse.

            La commercializzazione di Digital Therapeutics - Terapie Digitali può rappresentare inoltre – soprattutto nel caso di rimborso da parte del servizio sanitario – una fonte addizionale di fatturato.


            Ingresso in nuove aree terapeutiche

            In considerazione di quanto sopra riportato, l’ingresso di una impresa farmaceutica con un proprio farmaco in una nuova area terapeutica può essere anticipato nei tempi attraverso lo sviluppo e l’introduzione nella pratica medica di un Digital Therapeutic - Terapia Digitale, che potrà essere successivamente utilizzata in modo combinato con il farmaco quando questo divenga disponibile.

            Poiché la tecnologia relativa ai prodotti di Medicina e Terapia Digitali è diversa da quella utilizzata dalle imprese farmaceutiche per la ricerca e lo sviluppo di farmaci, tali opportunità posso essere perseguite solamente attraverso modalità di collaborazione con imprese tecnologiche ed in particolare con startup.

            A tale scopo sono state avviate in questi ultimi anni le prime collaborazioni tra imprese del farmaco ed imprese tecnologiche. In particolare, per quanto riguarda i prodotti di terapia digitale, sono stati sottoscritti tra imprese farmaceutiche e startup gli accordi descritti in Tabella 1.

            mobile rotate image

            Impresa Tecnologie

             

            Impresa Farmaceutica

            Anno

            Indicazione Terapeutica

            GAIA AG

            Servier

            2015

            Depressione Maggiore

            Voluntis

            Roche Francia

            2015

            Oncologia ^

            Voluntis

            Sanofi

            2017

            Diabete

            Click Therapeutuics

            Sanofi

            2018

            Varie indicazioni      

            Pear Therapeutics

            Novartis

            2018

            Dipendenze ^

            Voluntis

            AstraZeneca

            2018

            Oncologia

            Voluntis

            Abbvie

            2018

            Malattie immunologiche

            Pear Therapeutics

            Novartis

            2018

            Schizofrenia

            Akili Laboratories

            Shionogi

            2019

            ADHD - ASD

            Click Therapeutuics

            Otsuka

            2019

            Depressione Maggiore

            Voluntis

            Novartis

            2019

            Oncologia

            Noom

            Novo Nordisk

            2019

            Obesità

            Wellthy Therapeutics

            Bayer

            2019

            Varie indicazioni

            Sidekick Health

            Pfizer

            2019

            Dipendenza Nicotina

            Welldoc

            Astellas

            2019

            Diabete

            Voluntis

            BMS

            2020

            Oncologia

            Sidekick Health

            Pfizer

            2020

            Varie indicazioni

            Kaia Health

            Chiesi

            2020

            Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

            Tabella 1 – Collaborazioni internazionali tra imprese farmaceutiche e startup / imprese di tecnologia digitale

            ^ accordo interrotto nel 2019

             
             

            Torna alla pagina blog

             



            HOME
            MISSION
            RICERCA E SVILUPPO
            BLOG
            CONTATTI


            logo-footer

            Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Contatti | Sitemap | Farmacovigilanza | Trasparenza | Data Protection Officer

            Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001
                      No results See all results
                      • No translations available for this page