La descrizione della Missione 6 del PNRR¹ incentrata sulla salute cita i termini innovazione, telemedicina e digitalizzazione associati a territorialità prossimità e accesso
L’intervento medico da remoto è da anni (inconsapevolmente) parte della nostra routine. Tutti noi infatti abbiamo esperienza di contatti telefonici con il nostro medico o pediatra che certamente non hanno status di televisita ma rispondono ad esigenze pratiche immediate.
Grazie all’AI emette diagnosi statistiche che possono indicare le probabili cause di un disturbo in base a domande simili presentate in passato da altri utenti
Grazie all’AI emette diagnosi statistiche che possono indicare le probabili cause di un disturbo in base a domande simili presentate in passato da altri utenti
La soluzione di digital medicine integra strumenti di diagnosi con soluzioni, attualmente in via di sviluppo, per il trattamento dei difetti visivi in età pediatrica
In Italia l'insufficienza cardiaca (HF) è la prima causa di ospedalizzazione dopo i 65 anni di età. Secondo i dati riportati anche dal sito del ministero della salute, ne soffrono circa 600.000 concittadini.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità pone l’accento da molti anni sull’emergenza nascosta delle malattie non trasmissibili. Una endemia ‘sotto traccia’...
Delle virtù dell'intelligenza artificiale all'interno del sistema sanitario, abbiamo già parlato ampliamente, eppure vi è un aspetto critico che ancora non è stato esplorato: l'utilizzo dell'AI nella lotta contro il Covid.